Archetto

Archetto

Comunità Archetto

La Comunità Archetto è una struttura residenziale per adolescenti e preadolescenti tra gli 11 e i 14 anni. Il percorso terapeutico è temporaneo e può durare dai 12 ai 24 mesi.

Archetto accoglie fino a 8 giovani che necessitano di protezione e cura, offrendo un percorso specifico psico-socioterapeutico, con attenzione alla ripresa scolastica e allo sviluppo socio-relazionale ed emotivo.

Cosa offre la Comunità

  • Un’équipe multidisciplinare, inclusa un’infermiera pediatrica.
  • Una scuola interna, con una docente di materia e uno di sostegno per il reinserimento scolastico.
  • Percorso di avvicinamento (1-3 mesi): conoscenza e valutazione del collocamento.
  • Percorso terapeutico in tre fasi:

 

Prima fase: Inserimento, accoglienza e avvio delle attività quotidiane.

Seconda fase: Progetto terapeutico individualizzato e ampliamento dei contatti familiari.

Terza fase: Dimissione, rientro a casa o passaggio a un altro Ente.

Terapie

  • Psicoterapia individuale: sviluppo della consapevolezza emotiva e gestione dei conflitti.
  • Psicoterapia di gruppo: confronto e costruzione di pensieri condivisi.
  • Consulenza pedopsichiatrica: valutazione psichica e terapia farmacologica, se necessaria.
  • Lavoro con le famiglie: colloqui regolari e attività laboratoriali, integrando la famiglia nel percorso di cura.

Supporto a persone fragili e con disabilità

 Una comunicazione chiara, un linguaggio ampio e le regole della lingua facile sono un vantaggio per molte persone.

Abbiamo scelto una comunicazione accessibile per agevolare chi sta imparando l’italiano, chi ha esigenza di ingrandire i testi per un’esperienza di lettura più piacevole e per chiunque possa avere difficoltà a comprendere un messaggio complesso.

« Quando comunichiamo in modo accessibile, creiamo un mondo più comprensivo, dove tutte le persone possono capire, partecipare e contribuire »

Scegliere l’accessibilità significa scegliere l’apertura, la chiarezza e il rispetto per le diverse esigenze di ognuno. Perché una comunicazione che raggiunge tutte e tutti… ci permette di essere visti e valorizzati!

Per questa ragione, utilizziamo:

  • le regole della lingua facile, che aiutano a semplificare il messaggio con frasi brevi, elenchi e parole semplici.
  • un font grande e leggibile (utilizzando colori ad alto contrasto)
  • aggiungiamo icone e fotografie per rendere tutto più comprensibile e interessante.
  • linguaggio ampio: non utilizziamo il maschile sovraesteso, ma preferiamo una soluzione creativa che – secondo le direttive federali – crei una diversità nel testo tra i generi grammaticali che la lingua italiana ci offre.

Crediamo che essere visibili sia fondamentale per sentirsi parte di una comunità. Desideriamo che tutte e tutti possano riflettersi nelle parole che usiamo.