Fondazione Don Guanella

Costruiamo insieme il futuro

Accompagniamo giovani e adulti verso il loro pieno potenziale, con percorsi educativi personalizzati e un ambiente che valorizza ogni persona.

Il nostro impegno educativo e sociale

Ogni persona, indipendentemente dalle sue capacità o fragilità, ha il diritto di sviluppare il proprio potenziale ed essere parte attiva della comunità. Ci impegniamo ogni giorno affinché nessuno venga lasciato indietro.

Progetti che fanno la differenza

Dalla valorizzazione delle competenze personali ai laboratori creativi: i nostri progetti offrono opportunità uniche di crescita e appartenenza sociale.

In arrivo

Info Point

In corso

Scatto per non scattare

In arrivo

Vivi Musica

In corso

Laboratorio sensoriale

In corso

Laboratorio di fotografia

In corso

Laboratorio di teatro

Dicono di noi

Le nostre storie raccontano il cambiamento

Leggi le esperienze di chi ha trovato nella Fondazione Don Guanella un punto di riferimento. Storie di crescita, supporto e cambiamento raccontano il nostro impegno quotidiano.

Ivana Gerosa
Responsabile Unità Esterne
Lavoro nella Fondazione dal 1988, e da allora questo luogo è diventato molto più di un semplice ambiente professionale: è stato, ed è ancora oggi, uno spazio di crescita, di relazioni profonde e di autentica umanità. In tutti questi anni ho avuto il privilegio di arricchire le mie competenze e vivere in prima persona progetti sempre più sfidanti, che mi hanno coinvolta non solo professionalmente, ma anche emotivamente. Fin dall’inizio, mi sono sentita sostenuta e libera di costruire e proporre. È stato proprio grazie a questa fiducia che ho potuto contribuire a creare ambienti familiari per gli ospiti, dove la quotidianità si fa comunità, dove ognuno può sentirsi accolto, al sicuro, parte di qualcosa. Un luogo fatto di relazioni, di confronto, di crescita reciproca, dove le persone trovano ascolto, stimoli, e – spesso – una nuova possibilità.
Andrea Tettamanti
Responsabile Settore Adulti
Sono nato a Como, in prossimità del confine tra Italia e Svizzera e da quasi 30 anni lavoro in Ticino come educatore professionale. Vivere sulla frontiera è diventato qualcosa di più che un attraversamento geografico: è per me la postura esistenziale dell’esplorazione di sempre nuovi mondi e della ricerca di tutto quello che unisce storie, culture ed identità, nel rispetto e nella valorizzazione delle specificità.
Emanuele Benzoni
Responsabile Settore Minorenni
Di natura, a dispetto della mia statura, sarei uno di quelli che si mette in un angolino per cercare di passare inosservato, ma negli anni lo sguardo degli altri mi ha permesso di coltivare uno sguardo rinnovato su di me, di ripensarmi tante volte, di rimettermi in gioco, di continuare a formarmi in diversi ambiti e con rinnovata passione.
Flavia Folli
Responsabile Settore Amministrativo
La centralità del nostro lavoro è riferita a loro, agli utenti della Fondazione e alle loro famiglie che si affidano a noi tutti e che qui trovano il supporto e l’aiuto che ci permette di condividere quel senso di famiglia che ci appartiene e ci contraddistingue.

Aiutaci a fare la differenza

Ogni piccolo gesto può trasformarsi in un’opportunità di crescita e speranza per chi ne ha più bisogno. Sostieni la nostra missione, acquista i nostri prodotti solidali o unisciti a noi come partner: insieme costruiamo un futuro sostenibile e accogliente.

Blog

Scopri il cuore pulsante della nostra Fondazione attraverso storie, eventi e testimonianze. Ogni articolo è un viaggio nelle esperienze, nei progetti e nei momenti che rendono possibile la nostra realtà.

Marco Mascetti

Intervista a Marco Mascetti

16 Marzo 2025
un-laboratorio-di-giardinaggio-e-cucina-in-cui-i-p

LO SAPEVI CHE?

Curiosità dal mondo raccontate dai residenti della Fondazione
7 Febbraio 2025
un-cammino-spirituale-e-naturale-tra-le-alpi-lomba

Il Cammino “Sui passi di Don Luigi Guanella”

Un viaggio tra meditazione e natura
20 Gennaio 2025
Natale

Esito della Lotteria di Natale 2024

30 Dicembre 2024
un-gruppo-di-ragazzi-in-vacanza-al-mare-a-riccione

Le vacanze!

10 Settembre 2024

Supporto a persone fragili e con disabilità

 Una comunicazione chiara, un linguaggio ampio e le regole della lingua facile sono un vantaggio per molte persone.

Abbiamo scelto una comunicazione accessibile per agevolare chi sta imparando l’italiano, chi ha esigenza di ingrandire i testi per un’esperienza di lettura più piacevole e per chiunque possa avere difficoltà a comprendere un messaggio complesso.

« Quando comunichiamo in modo accessibile, creiamo un mondo più comprensivo, dove tutte le persone possono capire, partecipare e contribuire »

Scegliere l’accessibilità significa scegliere l’apertura, la chiarezza e il rispetto per le diverse esigenze di ognuno. Perché una comunicazione che raggiunge tutte e tutti… ci permette di essere visti e valorizzati!

Per questa ragione, utilizziamo:

  • le regole della lingua facile, che aiutano a semplificare il messaggio con frasi brevi, elenchi e parole semplici.
  • un font grande e leggibile (utilizzando colori ad alto contrasto)
  • aggiungiamo icone e fotografie per rendere tutto più comprensibile e interessante.
  • linguaggio ampio: non utilizziamo il maschile sovraesteso, ma preferiamo una soluzione creativa che – secondo le direttive federali – crei una diversità nel testo tra i generi grammaticali che la lingua italiana ci offre.

Crediamo che essere visibili sia fondamentale per sentirsi parte di una comunità. Desideriamo che tutte e tutti possano riflettersi nelle parole che usiamo.