L’info Point – Servizio di narrazione turistica è un progetto nato grazie alla collaborazione tra la Preformazione professionale della Fondazione Don Guanella (Settore minorenni) e il Comune di Riva San Vitale.
L’Info Point si trova nel centro di Riva San Vitale, un antico villaggio vicino al Lago Ceresio situato lungo le pendici del Monte San Giorgio. Questo spazio rappresenta un’importante opportunità per giovani della Preformazione, che possono:
- Imparare a lavorare in un ambiente professionale
- Conoscere meglio il territorio, scoprendone la cultura e la storia
- Collaborare con enti e organizzazioni che operano nel settore turistico
Il servizio è attivo durante i mesi estivi. La Fondazione Don Guanella dà grande importanza al fornire esperienze formative e al dare continuità alla crescita personale anche durante periodo estivo, quando le normali attività scolastiche sono sospese.
Raccontarsi per conoscersi meglio
Riva San Vitale è un borgo ricco di storia e tradizioni. È protagonista di leggende popolari, come quella del Mago di Cantone, ed è animato da sagre e feste locali. Allo stesso tempo, il paese custodisce importanti monumenti storici:
- Il Battistero di San Giovanni, costruito intorno al 500 d.C., è il più antico edificio religioso cristiano interamente conservato in Svizzera. Questo esempio di architettura paleocristiana contiene una preziosa stratificazione di affreschi.
- La Chiesa di Santa Croce, situata a pochi passi dal nucleo storico, rappresenta un esempio di architettura rinascimentale. Fu costruita verso la fine del 1500 dall’architetto Giovan Antonio Piotti, su richiesta di Giovan Andrea Della Croce.
Riva San Vitale unisce passato e presente, invitando chi la visita a scoprire le sue storie e i suoi luoghi unici.
Scoprire momenti e stare insieme.
Ogni anno, l’ultima domenica di gennaio, la comunità di Riva San Vitale si riunisce per celebrare il Beato Manfredo, che visse come eremita sul Monte San Giorgio fino alla sua morte, avvenuta nel 1217. A questa figura sono attribuite numerose grazie e un miracolo particolare: aver trasformato le pietre in pane. Per questo motivo, ancora oggi, la tradizione prevede la distribuzione del pane benedetto tra le persone del paese.
Per approfondire queste leggende e valorizzare la storia locale, è nato il progetto Info Point – Servizio di narrazione turistica. Questo spazio è un’occasione per:
- creare legami con il territorio,
- raccontare la realtà della Fondazione,
- offrire un punto di incontro per condividere storie e crescere insieme.
L’obiettivo del progetto
L’obiettivo principale del progetto è valorizzare le competenze e le abilità di ogni persona, costruendo insieme un percorso di vita personale e professionale su misura.
Tra gli altri obiettivi:
- Approfondire la conoscenza del territorio e raccontarlo a chi lo visita, sia turisti sia turiste.
- Acquisire competenze professionali e relazionali che possano essere utili per il futuro.
- Creare un nuovo immaginario legato alla Fondazione Don Guanella, che non venga percepita solo come luogo di cura e protezione, ma anche come uno spazio di crescita professionale, inclusione e socializzazione.
- Valorizzare le competenze delle ragazze e dei ragazzi considerati “esonerabili dall’obbligo scolastico”, sfidando pregiudizi e stereotipi.
- Condividere con chi visita il territorio la nostra storia, la cultura enogastronomica della regione e il senso di comunità che caratterizza la Fondazione.
Perché raccontare la storia di un territorio e della sua comunità?
Raccontare aiuta a conoscersi meglio. Questo progetto è anche un’occasione di scambio tra generazioni: un’opportunità per confrontarsi attraverso attività narrative, come la realizzazione di brevi interviste alle persone più anziane, che rappresentano una preziosa memoria storica.
Ci auguriamo che, raccontando Riva San Vitale e i territori vicini, le ragazze e i ragazzi della Preformazione possano trasmettere a turisti e turiste la loro passione e l’entusiasmo per questa regione e per le esperienze vissute scoprendola.
Come vengono coinvolti i giovani nello sviluppo e nella realizzazione del progetto?
In modo concreto, le ragazze e i ragazzi partecipano attivamente fin dall’inizio, durante le seguenti fasi:
- Programmazione: pianificazione delle attività e definizione degli obiettivi.
- Studio: approfondimento della storia e delle caratteristiche del territorio.
- Preparazione degli spazi: organizzazione e allestimento degli ambienti e degli arredi destinati all’Info Point.
- Realizzazione del progetto: partecipazione attiva durante il periodo estivo e nei vari eventi previsti per l’anno scolastico 2024/2025.
Le giovani partecipanti e i giovani partecipanti saranno coinvolti in diverse attività, tra cui:
- visitare i principali luoghi di interesse turistico della regione,
- incontrare e ascoltare testimonianze di professionisti e professioniste esperte nel settore turistico,
- collaborare nella gestione e promozione del progetto.
L’obiettivo è valorizzare al meglio le competenze individuali di ciascuna persona, permettendo di sentirsi realizzate e gratificate per il lavoro svolto.