Dicono di noi

Dicono di noi
Arco
La forza della debolezza
Tra le righe - RSI, Rete Uno
09 Aprile 2025
inaugurazione
Inaugurata «Arco», la casa per giovani in difficoltà a Riva San Vitale
Catholica (inserto del Corriere del Ticino)
01 Febbraio 2025
Arco
Ragazzi fragili
Alphaville - RSI, Rete Due
29 Gennaio 2025
riva
A Riva apre la nuova struttura di ARCO
l'Informatore
24 Gennaio 2025
975d0571-9ac8-4e81-abb7-4f6bb7c1ce57
Una sede tutta nuova per abbattere i muri del disagio giovanile
Corriere del Ticino
28 Gennaio 2025
2542228-sv3gap-Arco
Aiuto agli adolescenti, nuova struttura a Riva San Vitale
SEIDISERA - RSI, Rete Uno
28 Gennaio 2025
f_-riva-vitale-arco-1iffy
Simbolo di cura e dedizione verso i giovani in difficoltà
laRegione
28 Gennaio 2025
unnamed
Figli proibiti (documentario integrale)
Falò - RSI
30 Maggio 2024
f_-posti-anni-minorenni-centro-canisio-istituto-riva-arco-gruppo-mdgu
Riva, il centro educativo Arco diventa più grande
laRegione
07 Settembre 2020

Supporto a persone fragili e con disabilità

 Una comunicazione chiara, un linguaggio ampio e le regole della lingua facile sono un vantaggio per molte persone.

Abbiamo scelto una comunicazione accessibile per agevolare chi sta imparando l’italiano, chi ha esigenza di ingrandire i testi per un’esperienza di lettura più piacevole e per chiunque possa avere difficoltà a comprendere un messaggio complesso.

« Quando comunichiamo in modo accessibile, creiamo un mondo più comprensivo, dove tutte le persone possono capire, partecipare e contribuire »

Scegliere l’accessibilità significa scegliere l’apertura, la chiarezza e il rispetto per le diverse esigenze di ognuno. Perché una comunicazione che raggiunge tutte e tutti… ci permette di essere visti e valorizzati!

Per questa ragione, utilizziamo:

  • le regole della lingua facile, che aiutano a semplificare il messaggio con frasi brevi, elenchi e parole semplici.
  • un font grande e leggibile (utilizzando colori ad alto contrasto)
  • aggiungiamo icone e fotografie per rendere tutto più comprensibile e interessante.
  • linguaggio ampio: non utilizziamo il maschile sovraesteso, ma preferiamo una soluzione creativa che – secondo le direttive federali – crei una diversità nel testo tra i generi grammaticali che la lingua italiana ci offre.

Crediamo che essere visibili sia fondamentale per sentirsi parte di una comunità. Desideriamo che tutte e tutti possano riflettersi nelle parole che usiamo.