Siamo felici di condividere l’esito molto positivo del doppio evento che ha visto protagonista Paolo Milone, psichiatra e scrittore genovese, all’interno del percorso formativo 2025–2026 del Settore Adulti, intitolato Il corpo nella relazione educativa.
Il primo momento è stato riservato alle persone iscritte alla formazione, con una partecipazione che ci ha colpito in modo particolare: la metà proveniva da realtà esterne, segnale forte di apertura e desiderio di confronto tra professioniste e professionisti del settore socio-educativo.
In serata, lunedì 7 luglio 2025, il chiostro della Fondazione Don Guanella di Riva San Vitale ha ospitato la presentazione del nuovo libro di Paolo Milone, Una piccola fine del mondo. Intorno alla crisi psicotica (Einaudi, 2025). L’incontro, gratuito e aperto a tutte le persone interessate, è stato un momento intenso di riflessione sul tema del contenimento emotivo, ambientale e fisico come atto consapevole.
Il dialogo tra l’autore e Marco Aschwanden, avvocato e lettore appassionato, ha offerto spunti profondi e a tratti provocatori, capaci di interrogare chi si occupa quotidianamente di relazione educativa e cura.
Durante la serata era presente anche un bookshop curato dalla Libreria del Corso di Chiasso, che ha messo a disposizione tutti i titoli di Milone, contribuendo a rendere l’atmosfera ancora più coinvolgente.
Ringraziamo di cuore tutte le persone che hanno partecipato e collaborato alla riuscita di questa doppia occasione di incontro e scambio.
Continuate a seguirci: altri eventi sono in arrivo!
Con dedizione e passione, costruiamo percorsi di vita significativi.
Iscriviti per ricevere news e aggiornamenti.
Una comunicazione chiara, un linguaggio ampio e le regole della lingua facile sono un vantaggio per molte persone.
Abbiamo scelto una comunicazione accessibile per agevolare chi sta imparando l’italiano, chi ha esigenza di ingrandire i testi per un’esperienza di lettura più piacevole e per chiunque possa avere difficoltà a comprendere un messaggio complesso.
« Quando comunichiamo in modo accessibile, creiamo un mondo più comprensivo, dove tutte le persone possono capire, partecipare e contribuire »
Scegliere l’accessibilità significa scegliere l’apertura, la chiarezza e il rispetto per le diverse esigenze di ognuno. Perché una comunicazione che raggiunge tutte e tutti… ci permette di essere visti e valorizzati!
Per questa ragione, utilizziamo:
Crediamo che essere visibili sia fondamentale per sentirsi parte di una comunità. Desideriamo che tutte e tutti possano riflettersi nelle parole che usiamo.