Inaugurazione InPoint
Nasce l’InPoint di Riva San Vitale: uno sportello di narrazione turistica

A Riva San Vitale è nato un progetto innovativo che unisce turismo, formazione giovanile e valorizzazione del territorio: l’InPoint – Servizio di narrazione turistica, inaugurato sabato 14 giugno in Piazza Grande. L’evento ha attirato numerosi curiosi e abitanti che hanno potuto scoprire in anteprima gli spazi pensati per accogliere turisti, famiglie e visitatori di ogni età.

 

L’InPoint non è solo un punto informativo: è un luogo dove il racconto del territorio prende vita attraverso le voci dei giovani. Il progetto nasce dalla collaborazione tra il Comune di Riva San Vitale e la Preformazione professionale della Fondazione Don Guanella, coinvolgendo ragazze e ragazzi del Settore minorenni in un’esperienza di stage a stretto contatto con il pubblico. Accanto a loro, personale educativo garantirà un supporto costante, offrendo un servizio professionale e attento.

 

Lo sportello sarà aperto:

  • Lunedì: dalle 14:00 alle 17:30, con la presenza dei collaboratori della Cancelleria comunale.
  • Martedì, mercoledì, giovedì e venerdì: dalle 14:00 alle 17:30,  con i giovani della Preformazione Professionale della Fondazione Don Guanella e del territorio
  • Sabato: dalle 09:00 alle 17:00, con i giovani della Preformazione Professionale della Fondazione Don Guanella e del territorio.
  • Domenica: chiuso.

 

Un’estate tra formazione e territorio

L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del Mendrisiotto e offre ai visitatori un’esperienza diversa dal solito: un viaggio tra storie, curiosità e bellezze del territorio, raccontate da chi lo vive ogni giorno.

Ma l’InPoint è anche un’occasione formativa importante. L’obiettivo è duplice: da un lato avvicinare i giovani al mondo del lavoro attraverso un’esperienza concreta e stimolante; dall’altro, offrire al pubblico un servizio autentico, radicato nella comunità locale.

E c’è di più: il progetto è aperto anche ai giovani del territorio che desiderano mettersi in gioco. Un invito a partecipare a un’esperienza dinamica, in cui apprendere, crescere e contribuire alla vita del proprio paese.

 

Un punto di partenza, non solo d’informazione

Con l’apertura dell’InPoint, Riva San Vitale si conferma un comune attento all’innovazione sociale e alla partecipazione attiva dei giovani. Un modello che merita attenzione, perché dimostra come il turismo possa essere anche uno strumento educativo e di inclusione.

 

L’estate 2025 sarà quindi anche l’estate del racconto, fatto di voci giovani, accoglienza e passione per il territorio.

Vedi la Locandina

Ti è piaciuto? Condividi l'articolo

Supporto a persone fragili e con disabilità

 Una comunicazione chiara, un linguaggio ampio e le regole della lingua facile sono un vantaggio per molte persone.

Abbiamo scelto una comunicazione accessibile per agevolare chi sta imparando l’italiano, chi ha esigenza di ingrandire i testi per un’esperienza di lettura più piacevole e per chiunque possa avere difficoltà a comprendere un messaggio complesso.

« Quando comunichiamo in modo accessibile, creiamo un mondo più comprensivo, dove tutte le persone possono capire, partecipare e contribuire »

Scegliere l’accessibilità significa scegliere l’apertura, la chiarezza e il rispetto per le diverse esigenze di ognuno. Perché una comunicazione che raggiunge tutte e tutti… ci permette di essere visti e valorizzati!

Per questa ragione, utilizziamo:

  • le regole della lingua facile, che aiutano a semplificare il messaggio con frasi brevi, elenchi e parole semplici.
  • un font grande e leggibile (utilizzando colori ad alto contrasto)
  • aggiungiamo icone e fotografie per rendere tutto più comprensibile e interessante.
  • linguaggio ampio: non utilizziamo il maschile sovraesteso, ma preferiamo una soluzione creativa che – secondo le direttive federali – crei una diversità nel testo tra i generi grammaticali che la lingua italiana ci offre.

Crediamo che essere visibili sia fondamentale per sentirsi parte di una comunità. Desideriamo che tutte e tutti possano riflettersi nelle parole che usiamo.