A fine giugno il Gruppo Giallo ha vissuto una settimana indimenticabile tra scoperte, risate e momenti di vera condivisione.
La nostra avventura è iniziata con una sosta a Verona, per spezzare il viaggio verso Jesolo. Dopo una passeggiata nel centro storico, una vista all’Arena e al famoso balcone di Giulietta, ci siamo concessi un pranzo al sacco in un parchetto. E con grande sorpresa… abbiamo incrociato anche gli amici del Gruppo Villa, diretti nella nostra stessa meta!
Arrivati a Jesolo nel tardo pomeriggio, eravamo già in pieno mood vacanza: la sera stessa ci siamo uniti al Gruppo Villa per una serata con musica dal vivo, balli e tanta allegria. Il mare agitato nei giorni seguenti è stato il nostro parco giochi: tuffi, onde e partite con il pallone hanno coinvolto tutti, anche i più timidi!
Mercoledì è stata la volta del JMuseo di Jesolo (con gli amici del Villa), teoricamente per vedere un’installazione di storia naturale: dinosauri e animali, come pubblicizzato dal sito… una volta lì però abbiamo scoperto che i dinosauri si erano estinti l’anno precedente e non rimaneva altro che la mostra su Picasso… ma niente paura! La nostra guida ha saputo coinvolgerci e la visita si è trasformata in un viaggio curioso e interessante nell’arte del grande maestro.
Una sera abbiamo deciso di noleggiare due risciò e ci siamo lanciati in una gara: tra risate, fatica e un bel po’ di confusione iniziale, ma per finire abbiamo riscoperto il valore del lavoro di squadra!
Per l’ultima sera abbiamo scelto qualcosa di speciale: pizza in spiaggia sotto le stelle, sulle sdraio, in un’atmosfera familiare e calorosa. Il meteo però aveva altri piani: durante la passeggiata serale ci ha sorpreso un temporale! Ma non ci siamo persi d’animo: ci siamo rifugiati in una sala giochi tutta per noi, trasformando l’imprevisto in una serata super divertente tra videogiochi e premi (braccialetti per tutti!).
Il rientro è stato addolcito da una sosta a Treviso, con passeggiata nel centro e una visita al Duomo, dove abbiamo potuto ammirare un’opera di Tiziano.
Tra attività, nuove conoscenze (come l’ispettore di Polizia Andrea, incontrato in spiaggia!) e risate condivise con il Gruppo Villa, questa colonia estiva è stata un vero concentrato di emozioni.
E come dimenticare la nostra paperella mascotte? Presente in ogni foto, ha creato un’irresistibile serie di gag, scherzi e piccole scenette che hanno coinvolto tutti, educatori compresi! Le foto con la paperella ci hanno fatto piegare in due dalle risate! Abbiamo inventato pose, scenette e perfino ambientazioni, ormai è diventata una star e vogliamo continuare con questa tradizione! Ma serve un nome all’altezza… ci aiutate a trovarlo?
Con dedizione e passione, costruiamo percorsi di vita significativi.
Iscriviti per ricevere news e aggiornamenti.
Una comunicazione chiara, un linguaggio ampio e le regole della lingua facile sono un vantaggio per molte persone.
Abbiamo scelto una comunicazione accessibile per agevolare chi sta imparando l’italiano, chi ha esigenza di ingrandire i testi per un’esperienza di lettura più piacevole e per chiunque possa avere difficoltà a comprendere un messaggio complesso.
« Quando comunichiamo in modo accessibile, creiamo un mondo più comprensivo, dove tutte le persone possono capire, partecipare e contribuire »
Scegliere l’accessibilità significa scegliere l’apertura, la chiarezza e il rispetto per le diverse esigenze di ognuno. Perché una comunicazione che raggiunge tutte e tutti… ci permette di essere visti e valorizzati!
Per questa ragione, utilizziamo:
Crediamo che essere visibili sia fondamentale per sentirsi parte di una comunità. Desideriamo che tutte e tutti possano riflettersi nelle parole che usiamo.