Musica
LO SAPEVI CHE?

Lo sapevi che… esistono migliaia di varietà di mele e che le arance, come le conosciamo, non esistono in natura?

 

A rivelarlo sono i partecipanti al laboratorio di giardinaggio della nostra Fondazione, che, dopo aver approfondito questi temi, ci condividono alcune curiosità sorprendenti. Per esempio, l’arancia è il frutto di un incrocio naturale tra il mandarino e il pomelo, scoperto per la prima volta nel Sud-est asiatico. Qui, le arance sono ancora verdi! Il motivo? Il colore del frutto dipende dal clima in cui cresce: la buccia diventa arancione solo quando la temperatura si abbassa. Nei paesi caldi, la clorofilla non scompare completamente e quindi i frutti rimangono verdi.

 

Ma non finisce qui: le mele, frutti che conosciamo e apprezziamo in molte varianti, sono addirittura circa 7000! Ogni paese ha le sue varietà, che si differenziano per consistenza, colore, sapore e contenuti nutrizionali. In Italia, ad esempio, il consumo annuale di mele pro-capite è di circa 15 kg. Sono frutti ricchi di polifenoli, vitamina B e sali minerali.

 

I partecipanti al laboratorio di cucina della Fondazione, dopo aver studiato questi dati, si sono messi alla prova con la preparazione di una confettura di mele e zenzero, un classico della tradizione nostrana, semplice e delizioso.

 

​​📌 Tutti i prodotti realizzati nei nostri laboratori sono in vendita presso le strutture di riferimento della Fondazione. Se vi capita di passare di lì, non dimenticate di fare un salto!

 

🗞️​ LO SAPEVI CHE? Curiosità dal mondo raccontate dagli ospiti della Fondazione è un estratto dal nostro giornalino mensile Il Giornalisio.

Ti è piaciuto? Condividi l'articolo

Supporto a persone fragili e con disabilità

 Una comunicazione chiara, un linguaggio ampio e le regole della lingua facile sono un vantaggio per molte persone.

Abbiamo scelto una comunicazione accessibile per agevolare chi sta imparando l’italiano, chi ha esigenza di ingrandire i testi per un’esperienza di lettura più piacevole e per chiunque possa avere difficoltà a comprendere un messaggio complesso.

« Quando comunichiamo in modo accessibile, creiamo un mondo più comprensivo, dove tutte le persone possono capire, partecipare e contribuire »

Scegliere l’accessibilità significa scegliere l’apertura, la chiarezza e il rispetto per le diverse esigenze di ognuno. Perché una comunicazione che raggiunge tutte e tutti… ci permette di essere visti e valorizzati!

Per questa ragione, utilizziamo:

  • le regole della lingua facile, che aiutano a semplificare il messaggio con frasi brevi, elenchi e parole semplici.
  • un font grande e leggibile (utilizzando colori ad alto contrasto)
  • aggiungiamo icone e fotografie per rendere tutto più comprensibile e interessante.
  • linguaggio ampio: non utilizziamo il maschile sovraesteso, ma preferiamo una soluzione creativa che – secondo le direttive federali – crei una diversità nel testo tra i generi grammaticali che la lingua italiana ci offre.

Crediamo che essere visibili sia fondamentale per sentirsi parte di una comunità. Desideriamo che tutte e tutti possano riflettersi nelle parole che usiamo.