Unità esterne

Unità esterne

Unità Esterne

Il complesso delle Unità esterne (UE) è composto dalle Unità Abitative (Foyer e Appartamenti Protetti) e dal Laboratorio di Giardinaggio. Il progetto si propone di accompagnare ogni persona in un percorso di crescita integrale, puntando allo sviluppo delle potenzialità individuali, all’integrazione sociale e professionale, e al miglioramento della qualità di vita.

L’intervento educativo si basa su relazioni autentiche e gratificanti, all’interno di uno stile di vita comunitario e familiare che offre sicurezza, stimoli e opportunità di crescita. Grande attenzione è data anche agli ambienti, curati e funzionali, in quanto ritenuti fondamentali per il benessere degli ospiti.

Per poter partecipare al progetto, è importante che la persona possieda competenze personali e pratiche di base, così da inserirsi positivamente nel gruppo e nella comunità locale, e muoversi in modo autonomo sul territorio.

I viaggi rappresentano un elemento centrale e irrinunciabile per il progetto poiché offrono l’opportunità di confrontarsi con nuove realtà, culture e contesti. Attraverso l’esperienza diretta i viaggi stimolano la curiosità, favoriscono l’apprendimento pratico e promuovono lo sviluppo di competenze trasversali.

A chi è rivolto il servizio

  • Maggiorenni in età lavorativa di entrambi i sessi
  • Sufficientemente motivati e collaborativi verso il progetto
  • In possesso di una rendita AI
  • Possibilmente rappresentati da un curatore
  • La collocazione in Foyer e in Appartamento Protetto condiviso presuppone che gli ospiti siano in possesso di un contratto di lavoro, oppure interessati ad essere ammessi nel Laboratorio di Giardinaggio delle UE
  • In possesso di un’assicurazione responsabilità civile privata
  • Nessuna pendenza penale in corso
  • Nessuna dipendenza da alcool o da stupefacenti

 

Gli adulti coinvolti, nella maggior parte dei casi, hanno avuto un percorso scolastico speciale o, nel caso di inserimento in scuole ordinarie, hanno affrontato difficoltà di apprendimento. A queste caratteristiche, si associano frequentemente problematiche psicologiche, psichiatriche e/o difficoltà legate alla sfera familiare e sociale. È fondamentale che la persona possieda adeguate competenze personali e pratiche, con potenzialità di sviluppo, che le consentano di integrarsi in un contesto di gruppo e comunitario, nonché di muoversi autonomamente nel territorio.

Settore abitativo

Le Unità Esterne si sviluppano attraverso 4 tappe di autonomia, che permettono all’ospite di prepararsi in maniera graduale ad una vita indipendente.

  • Foyer Il Ciliegio
  • Appartamento Protetto condiviso Il Ciliegio 1 e Il Ciliegio 2
  • Appartamento Protetto privato
  • Appartamento Protetto con accompagnamento intensivo D+
  • eventualmente il Sostegno Abitativo, previo riconoscimento dell’Ente sussidiante

Gli ospiti vengono inseriti nella struttura più adatta alle loro caratteristiche e potenzialità, senza tempi prestabiliti per eventuali passaggi. Per alcuni potrebbe esserci la necessità di fermarsi in una tappa intermedia, perché impossibilitati nel raggiungimento di un’autonomia totale, come pure per la mancanza di competenze o di sufficienti capacità progettuali per passare alla tappa successiva. Viceversa, potrebbe esservi il bisogno di rientrare in una condizione di maggior protezione educativa, compatibilmente con le esigenze e le disponibilità di servizio.

Il passaggio dal Foyer a un Appartamento Protetto condiviso o privato può anche essere motivato da differenze di età tra gli ospiti, per garantire a ciascuno un ambiente più adatto ai propri bisogni di indipendenza e tranquillità.

Foyer Il Ciliegio

Il Foyer, situato a Mendrisio e aperto tutto l’anno, offre un ambiente familiare con 9 posti letto in camere singole personalizzabili e spazi comuni condivisi. Il gruppo, volutamente ristretto e omogeneo, favorisce relazioni paritarie e un clima educativo simile a quello famigliare.

L’intervento degli operatori avviene nei momenti quotidiani della vita comunitaria, con disponibilità aggiuntiva per esigenze specifiche. La presenza notturna è prevista solo se necessaria, mentre è sempre attivo un servizio di picchetto educativo 24/7.

Al centro del progetto ci sono il rispetto reciproco e la corresponsabilità. Gli ospiti sono incoraggiati ad assumere iniziative, a vivere esperienze significative e a partecipare attivamente alla definizione e alla verifica del proprio progetto di vita e lavoro, in stretta collaborazione con la rete di sostegno. Anche il miglioramento del servizio nasce dal contributo diretto degli ospiti.

Nel contesto del Foyer si ritiene fondamentale considerare esperienze che promuovono la responsabilità, l’empatia e il rispetto per gli esseri viventi. Un esempio significativo di questo approccio è l’integrazione dell’adozione di un cane come parte del percorso educativo.

Appartamenti Protetti condivisi Il Ciliegio 1 e Il Ciliegio 2

Gli Appartamenti Protetti si trovano in contesti di paese, favorendo il senso di appartenenza e l’integrazione sociale degli ospiti, che si impegnano in un percorso verso una maggiore autonomia. Gli utenti sono responsabili del pagamento dell’affitto e delle spese accessorie.

 

Le strutture disponibili sono:

  • Un appartamento arredato al piano superiore del Foyer di Mendrisio dispone di due camere con bagno e salottino indipendenti e spazi comuni (cucina e veranda).
  • Una casa arredata a Coldrerio con tre bilocali indipendenti e spazi condivisi.

 

Entrambi gli ambienti sono familiari e personalizzabili. Ogni ospite riceve circa sei ore settimanali di presenza educativa, con la possibilità di ore aggiuntive in base alle necessità e ai fondi disponibili. È inoltre garantito un servizio di picchetto educativo attivo 24 ore su 24 per eventuali urgenze.

 

Appartamento Protetto Il Ciliegio 1

📍Via Campo Sportivo 17, 6850 Mendrisio

Appartamento Protetto Il Ciliegio 2

📍Via al Ronco 14, 6877 Coldrerio

Appartamento Protetto privato

Si tratta di appartamenti individuali collocati sul territorio, scelti e arredati dall’ospite e gestiti in maniera indipendente.

Sono previste circa sei ore settimanali di presenza educativa diurna per ospite ed eventuali altre ore per esigenze educative particolari, per un massimo annuale di quanto finanziato dall’ente sussidiante.

Per necessità o urgenze è attivo il picchetto degli educatori 24 ore su 24.

Appartamento Protetto con accompagnamento intensivo D+

Gli Appartamenti Protetti con accompagnamento intensivo sono destinati a persone che, pur essendo attualmente inserite in un contesto istituzionale, mostrano potenzialità per avviare un percorso verso l’autonomia. Sono pensati anche per chi cerca un’alternativa al collocamento tradizionale, offrendo una soluzione abitativa diversa e più indipendente, ma sempre con un sostegno educativo mirato.

Gli appartamenti D+ offrono le stesse caratteristiche degli appartamenti protetti, sia quelli condivisi che privati. L’unica differenza è la presenza di un supporto educativo intensivo, che prevede un intervento attivo di due ore al giorno.

Laboratorio Giardinaggio

Il laboratorio di Giardinaggio appare come un’importante iniziativa dedicata non solo alla formazione professionale, ma anche alla crescita personale degli ospiti. La sua struttura e organizzazione mirano a creare un ambiente di lavoro che simuli quello aziendale, pur mantenendo l’orientamento sociale ed educativo che è caratteristico della Fondazione.

Si occupa principalmente di eseguire vari lavori per clienti esterni, con i quali vengono solitamente sottoscritti contratti di manutenzione per i giardini. Contribuisce anche, seppur in misura limitata, alla manutenzione del parco della Fondazione e garantisce assistenza nelle attività della Serra. Nel complesso, fornisce agli ospiti la possibilità di maturare esperienza pratica in un ambiente variegato. Inoltre, la promozione del lavoro di squadra e il contatto diretto con la natura rafforzano l’aspetto umano e relazionale, incoraggiando la collaborazione e il senso di comunità.

L’approccio individualizzato, con la possibilità di creare due squadre separate, è una strategia intelligente che permette di rispondere meglio alle diverse esigenze e capacità degli ospiti. Inoltre, l’integrazione sociale, sia nel campo del giardinaggio che in altri settori lavorativi, è supportata da una rete di operatori che orientano e accompagnano gli ospiti nel loro percorso di inserimento nel mondo del lavoro.

Tutto questo crea un ecosistema che va oltre la semplice formazione professionale, promuovendo una vera e propria integrazione sociale e lavorativa per chi vi partecipa.

Gli ospiti possono essere inseriti nel mondo del lavoro, anche in altri settori. Il laboratorio è operativo tutto l’anno, con orari di lavoro di 7 1/4 ore al giorno e una retribuzione sociale, ferie pagate e possibilità di usufruire del servizio mensa.

Contatti utili

Responsabile

Ivana Gerosa

📅 Orari: lu-me 

📞 Telefono: 079 455 27 21

✉️ Email: gerosa.ivana@fdguanella.ch 

Foyer Il Ciliegio

📞 Telefono: 091 646 00 77

📍 Via Campo Sportivo 17, 6850 Mendrisio 

✉️ Email: ilciliegio@fdguanella.ch

Operatore di picchetto: Foyer e Appartamenti Protetti

📅 Orari: 24/7

📞 Telefono: 079 200 66 47 

Laboratorio di giardinaggio

📅Orari: lu-ve, dalle 8:00 alle 17:00

📍 Via Opera Don Guanella 5, 6826 Riva San Vitale

📞 Telefono: 079 799 54 38  

✉️ Email: laboratoriogiardinaggio@fdguanella.ch

Supporto a persone fragili e con disabilità

 Una comunicazione chiara, un linguaggio ampio e le regole della lingua facile sono un vantaggio per molte persone.

Abbiamo scelto una comunicazione accessibile per agevolare chi sta imparando l’italiano, chi ha esigenza di ingrandire i testi per un’esperienza di lettura più piacevole e per chiunque possa avere difficoltà a comprendere un messaggio complesso.

« Quando comunichiamo in modo accessibile, creiamo un mondo più comprensivo, dove tutte le persone possono capire, partecipare e contribuire »

Scegliere l’accessibilità significa scegliere l’apertura, la chiarezza e il rispetto per le diverse esigenze di ognuno. Perché una comunicazione che raggiunge tutte e tutti… ci permette di essere visti e valorizzati!

Per questa ragione, utilizziamo:

  • le regole della lingua facile, che aiutano a semplificare il messaggio con frasi brevi, elenchi e parole semplici.
  • un font grande e leggibile (utilizzando colori ad alto contrasto)
  • aggiungiamo icone e fotografie per rendere tutto più comprensibile e interessante.
  • linguaggio ampio: non utilizziamo il maschile sovraesteso, ma preferiamo una soluzione creativa che – secondo le direttive federali – crei una diversità nel testo tra i generi grammaticali che la lingua italiana ci offre.

Crediamo che essere visibili sia fondamentale per sentirsi parte di una comunità. Desideriamo che tutte e tutti possano riflettersi nelle parole che usiamo.