Settore minorenni

Settore minorenni

Scuola Speciale

La Scuola Speciale della Fondazione don Guanella si rivolge a minori che si trovano in situazione di disagio o che presentano disabilità. Il nostro obiettivo è garantire loro una formazione scolastica e professionale che favorisca la crescita personale e il benessere.

La scuola conta attualmente due classi, per un totale di 12 alunni e alunne. La divisione delle classi non avviene in base al ciclo scolastico, ma piuttosto secondo abilità affini, permettendo un percorso individualizzato e un ascolto maggiore delle esigenze di ciascuno.

È possibile alloggiare all’interno del villaggio della Fondazione, nelle unità abitative del Gruppo Blu e del Gruppo Verde, che ospitano anche chi frequenta la Preformazione Professionale. 

 

Obiettivi della Scuola Speciale

  • Favorire l’istruzione scolastica come strumento per la crescita della persona.
  • Accompagnamento alla scoperta del proprio valore: unicità e talenti.
  • Inserimento nel contesto sociale e nel mondo del lavoro, rispettando le capacità individuali.

 

Preformazione Professionale

La Preformazione Professionale è un percorso formativo rivolto a ragazze e ragazzi tra i 14 e i 18 anni, esonerati dall’obbligo scolastico. Il percorso ha una durata di due anni e offre agli studenti tre indirizzi formativi principali:

  • Laboratorio artigianale
  • Laboratorio di manutenzione
  • Laboratorio turistico e socioassistenziale

 

Il nostro approccio educativo si distingue per un orientamento professionale attento ai ritmi e alle necessità di ciascuno, accompagnato da un sostegno educativo continuo. Ogni attività si propone di valorizzare le abilità e le competenze individuali, con l’obiettivo di promuovere la crescita integrale della persona.

Durante il ciclo della Preformazione si apprende a considerare il lavoro come una pratica che richiede costanza, ritmo, ordine, autonomia, regolarità, precisione e comprensione delle attività da svolgere.

Laboratori

La Preformazione Professionale adotta un metodo didattico basato sul laboratorio. La didattica per competenze è il cuore di questo percorso, incentrato su un modello collaborativo e pratico, che consente di apprendere attraverso il “fare consapevole”.

L’obiettivo è acquisire il sapere non solo attraverso la teoria, ma mettendo in pratica le conoscenze per sviluppare le competenze necessarie ad affrontare il mondo del lavoro. 

Ogni laboratorio è progettato per essere un’opportunità formativa che mira alla crescita professionale e personale accompagnando ciascuna persona lungo un percorso che unisce teoria e pratica, con una forte attenzione ai temi della sostenibilità, dell’autonomia e dell’inclusività.

Laboratorio Artigianale

Nel Laboratorio Artigianale si acquisiscono competenze pratiche nella creazione di oggetti di arredo in materiali come legno, metallo e ceramica. Il laboratorio è strutturato in diverse fasi per imparare progressivamente e in sicurezza. 

 

Fasi del laboratorio

  • Sicurezza sul lavoro: imparare a rispettare le norme di sicurezza fondamentali nell’ambiente lavorativo.
  • Uso corretto delle attrezzature e dei macchinari: è fondamentale apprendere come utilizzare correttamente gli strumenti professionali per lavorare i materiali.
  • Conoscenza delle attrezzature: vengono insegnati i nomi e l’uso delle attrezzature più comuni, così da familiarizzare con gli strumenti del mestiere.
  • Manutenzione degli strumenti: prendersi cura degli utensili e dei macchinari, garantendone il corretto funzionamento.
  • Gestione di un piccolo magazzino: viene insegnata la gestione delle scorte di materiali, in modo da imparare a lavorare con le risorse disponibili in maniera efficiente.

 

Dopo aver acquisito questi fondamenti si passerà a esercizi pratici che riflettono ciò che si ha appreso teoricamente.

Laboratorio di Manutenzione

Il Laboratorio di Manutenzione si concentra sulla gestione della manutenzione in un contesto professionale. Mettiamo a disposizione un ambiente attrezzato con strumenti professionali per la lavorazione del legno, la riparazione di mobili o oggetti da cucina. 

 

Attività svolte

  • Riparazioni di mobili e utensili, con l’accento sulla qualità del lavoro e sull’utilizzo di tecniche professionali.
  • Creazione di oggetti in legno, alcuni prodotti riciclando materiali di scarto, mentre altri vengono creati da zero.
  • Riciclo dei materiali: viene data particolare importanza alla creazione di oggetti utilizzando materiali riciclati, sensibilizzando così al tema della sostenibilità e dell’eco-compatibilità.

 

Le attività sono finalizzate sia a soddisfare le richieste di privati sia a soddisfare le necessità individuali e della scuola stessa.

Laboratorio Turistico e Socioassistenziale

Il Laboratorio Turistico è destinato agli studenti e alle studenti interessate al mondo del turismo, della ricezione e dell’accoglienza. In questo laboratorio si imparano le tecniche e le pratiche necessarie per diventare ambasciatori o ambasciatrici dell’ospitalità, promuovendo le tradizioni locali, i prodotti tipici e il patrimonio naturale, artistico e culturale del proprio territorio. 

Obiettivi formativi

  • Imparare a gestire le relazioni con la clientela all’interno di una struttura ricettiva.
  • Acquisire esperienze pratiche e competenze operative in un contesto che stimola motivazione e soddisfazione.

 

Il Laboratorio Socioassistenziale fornisce le competenze necessarie per lavorare nel campo socio-sanitario a chi desidera intraprendere una carriera come operatore socioassistenziale.

Obiettivi formativi

  • Acquisire competenze operative per l’assistenza socio-sanitaria
    I partecipanti svilupperanno le capacità necessarie per assistere persone in condizioni di fragilità fisica, psicologica o sociale, attraverso interventi mirati alla cura, al supporto e alla promozione del benessere individuale e collettivo.

  • Sviluppare capacità relazionali e comunicative
    I partecipanti apprenderanno tecniche di comunicazione empatica e strategie per costruire relazioni professionali efficaci con utenti, familiari e colleghi, fondamentali per operare in contesti socioassistenziali.

Calendario e Didattica della Preformazione Professionale

Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì, con orario dalle 8:00 alle 17:00, mentre il giovedì pomeriggio è libero. Per chi lo necessita, è prevista la possibilità di soggiornare nelle unità abitative interne, garantendo così una continuità nel percorso educativo e nella vita quotidiana.

 

Obiettivi principali

  • Rafforzare e acquisire competenze di base necessarie per affrontare con successo un apprendistato.
  • Rinnovare la motivazione verso lo studio e l’apprendimento.
  • Offrire supporto individuale per colmare eventuali lacune scolastiche e garantire un percorso educativo personalizzato.

Didattica

  • Attività didattica generale: 8 ore
  • Attività di laboratorio (in base all’indirizzo scelto): 16 ore
  • Orientamento professionale: 1 ora
  • Informatica: 2 ore
  • Lingue (francese e inglese): 4 ore
  • Educazione fisica: 3 ore
  • Religione: 1 ora

Opportunità dopo la Preformazione Professionale

Cosa posso scegliere per il mio futuro professionale una volta terminata la Preformazione? 

  • Apprendistato con l’obiettivo di conseguire un AFC (Attestato Federale di Capacità) o un CFP (Certificato Federale di Formazione Pratica).
  • Formazione biennale integrativa per l’ottenimento di un Certificato di competenze.
  • Inserimento in un laboratorio protetto per un accompagnamento continuo nel mondo del lavoro in un ambiente controllato e sicuro.

Unità Abitative per il percorso di Preformazione e Scuola Speciale

Durante il percorso di Preformazione Professionale e Scuola Speciale è possibile alloggiare all’interno del campus della Fondazione, nel Gruppo Blu e nel Gruppo Verde.

La possibilità di alloggio permette di concentrarsi completamente sulla propria formazione, vivendo un’esperienza educativa completa e integrata nel contesto del villaggio della Fondazione.

Supporto a persone fragili e con disabilità

 Una comunicazione chiara, un linguaggio ampio e le regole della lingua facile sono un vantaggio per molte persone.

Abbiamo scelto una comunicazione accessibile per agevolare chi sta imparando l’italiano, chi ha esigenza di ingrandire i testi per un’esperienza di lettura più piacevole e per chiunque possa avere difficoltà a comprendere un messaggio complesso.

« Quando comunichiamo in modo accessibile, creiamo un mondo più comprensivo, dove tutte le persone possono capire, partecipare e contribuire »

Scegliere l’accessibilità significa scegliere l’apertura, la chiarezza e il rispetto per le diverse esigenze di ognuno. Perché una comunicazione che raggiunge tutte e tutti… ci permette di essere visti e valorizzati!

Per questa ragione, utilizziamo:

  • le regole della lingua facile, che aiutano a semplificare il messaggio con frasi brevi, elenchi e parole semplici.
  • un font grande e leggibile (utilizzando colori ad alto contrasto)
  • aggiungiamo icone e fotografie per rendere tutto più comprensibile e interessante.
  • linguaggio ampio: non utilizziamo il maschile sovraesteso, ma preferiamo una soluzione creativa che – secondo le direttive federali – crei una diversità nel testo tra i generi grammaticali che la lingua italiana ci offre.

Crediamo che essere visibili sia fondamentale per sentirsi parte di una comunità. Desideriamo che tutte e tutti possano riflettersi nelle parole che usiamo.