Settore adulti

Settore adulti

Nel Settore Adulti seguiamo il modello educativo di don Guanella, il quale considerava la famiglia come il modello principale di vita e di relazione educativa.

Il nostro approccio educativo per le persone adulte si fonda su un ambiente familiare che favorisce la crescita personale all’interno di gruppi misti, che garantiscono ricchezza e varietà di relazioni interpersonali, situazioni quotidiane e stimoli educativi.

Il settore adulti è pensato per far vivere esperienze legate al mondo esterno, come visite guidate a mostre, partecipazione a eventi in città, praticare diversi sport e altre attività stimolanti.

Gli educatori e le educatrici sono presenti per supportare e accompagnare ogni persona nel proprio cammino, rispettando le peculiarità individuali e promuovendo il benessere e l’autosufficienza.

 

Vogliamo aprirci al bello e offrire nuove opportunità di crescita personale

La nostra sede centrale ospita anche strutture semiresidenziali, che offrono spazi esclusivamente durante il giorno. Queste aree sono progettate per accogliere ogni persona in un ambiente sereno, armonioso e familiare. Il centro diurno è immerso in un parco con un giardino botanico ricco di fiori colorati e profumi, dove i nostri ospiti possono godere di spazi luminosi e accoglienti come stanze affrescate e aule decorate, offrendo così un’atmosfera rilassante e di aggregazione. È un luogo dove tutti e tutte possono sentirsi parte di una comunità.

Case con Occupazione Abitativa

Gruppo Villa

Situata tra gli alloggi storici, a est del villaggio della Fondazione, il Gruppo Villa può ospitare fino a 8 persone.

«Tra le attività che ci entusiasmano di più, seguiamo con passione il calcio», un’attività che unisce e crea momenti di aggregazione divertenti e stimolanti! 

Gruppo Giallo

Il Gruppo Giallo è situato in una zona panoramica tra i caseggiati sulla collina a ovest della Fondazione.

«Dal nostro balcone si può ammirare una splendida vista sul Lago Ceresio e sul nucleo storico di Riva San Vitale».

«Da noi tutti sono ospiti e chiunque arrivi sarà accolto con calore. Ogni volta che qualcuno entra nella nostra casa, prepariamo il servizio di piatti migliore per creare un’atmosfera accogliente e di convivialità».

Casa AutIN

Un progetto di accoglienza per adulti con grave disturbo dello spettro autistico.

Casa AutIN nasce dall’esperienza maturata dal 2020 nell’accoglienza e nel supporto di un giovane adulto con autismo e difficoltà comportamentali. Il percorso avviato ha portato a significativi miglioramenti:

  • maggiore autonomia
  • migliorare le capacità relazionali
  • gestione più efficace delle emozioni

 

A maggio 2024, l’ospite ha iniziato a partecipare attivamente ai laboratori della Fondazione, accompagnato dal proprio educatore di riferimento. Questo importante traguardo ha ispirato un’evoluzione del progetto: l’ampliamento di Casa AutIN per accogliere altri due adulti con grave disturbo dello spettro autistico, offrendo loro un ambiente strutturato e accogliente.

A marzo 2025 è stato registrato un ulteriore passo avanti: il trasferimento dell’ospite attuale in un appartamento della Fondazione, segnando una nuova tappa nel suo percorso di autonomia.

Casa AutIN è più di un luogo: è un’opportunità di crescita, relazione e inclusione, costruita su misura per rispondere ai bisogni specifici delle persone con autismo.

A chi è rivolto:

Casa AutIN accoglie adulti con disabilità intellettiva, autismo grave e difficoltà comportamentali.

Accogliamo un numero massimo di 3 persone.

 

I nostri obiettivi

  • Creare una casa sicura e accogliente per le persone con autismo e disabilità intellettiva.
  • Aiutare ogni ospite con un programma personalizzato, adatto ai suoi bisogni e alle sue capacità.
  • Insegnare agli ospiti a essere più autonomi nella vita di tutti i giorni e nelle relazioni con gli altri.
  • Ridurre i comportamenti difficili.
  • Migliorare la comunicazione e le capacità di relazione.
  • Creare un ambiente inclusivo con gli altri ospiti della Fondazione Don Guanella.
  • Favorire la partecipazione alla vita della comunità.

Come lavoriamo:

Casa AutIN usa un metodo di lavoro che aiuta gli ospiti a crescere e migliorare nelle relazioni con gli altri.

 

Usiamo tre tecniche principali

  • ABA (Analisi del Comportamento Applicata):

Aiuta a imparare nuove abilità.

Aiuta a prevenire e gestire i comportamenti difficili.

  • SIT (Terapia di Integrazione Sensoriale):

Aiuta a capire e controllare meglio le sensazioni (suoni, luci, contatto fisico, ecc.).

  • CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa):

Aiuta le persone con difficoltà di comunicazione a esprimersi meglio.

 

Tutte queste tecniche sono integrate nel modello DIR, un metodo che aiuta a sviluppare emozioni e relazioni in modo naturale.

 

Casa AutIN vuole essere un luogo in cui ogni ospite possa sentirsi accolto, rispettato e aiutato a crescere.

Supporto a persone fragili e con disabilità

 Una comunicazione chiara, un linguaggio ampio e le regole della lingua facile sono un vantaggio per molte persone.

Abbiamo scelto una comunicazione accessibile per agevolare chi sta imparando l’italiano, chi ha esigenza di ingrandire i testi per un’esperienza di lettura più piacevole e per chiunque possa avere difficoltà a comprendere un messaggio complesso.

« Quando comunichiamo in modo accessibile, creiamo un mondo più comprensivo, dove tutte le persone possono capire, partecipare e contribuire »

Scegliere l’accessibilità significa scegliere l’apertura, la chiarezza e il rispetto per le diverse esigenze di ognuno. Perché una comunicazione che raggiunge tutte e tutti… ci permette di essere visti e valorizzati!

Per questa ragione, utilizziamo:

  • le regole della lingua facile, che aiutano a semplificare il messaggio con frasi brevi, elenchi e parole semplici.
  • un font grande e leggibile (utilizzando colori ad alto contrasto)
  • aggiungiamo icone e fotografie per rendere tutto più comprensibile e interessante.
  • linguaggio ampio: non utilizziamo il maschile sovraesteso, ma preferiamo una soluzione creativa che – secondo le direttive federali – crei una diversità nel testo tra i generi grammaticali che la lingua italiana ci offre.

Crediamo che essere visibili sia fondamentale per sentirsi parte di una comunità. Desideriamo che tutte e tutti possano riflettersi nelle parole che usiamo.